Love is in the air: consigli di lettura per San Valentino

Il giorno più romantico dell’anno, quello più atteso, quello che parla al cuore è ormai alle porte!
Tra di voi ci sarà sicuramente qualche innamorato che ha già programmato cosa fare quel giorno, ma anche chi, invece, non sospetta di ricevere una sorpresa, chi non sa cosa organizzare alla persona che ama e chi festeggia l’amore ogni giorno.
Ma non si può negare che San Valentino, è un giorno che profuma di fiori e cioccolatini più di tutti gli altri, ma vuoi davvero stupire la persona che ami?
Segui i nostri consigli e scegli il libro perfetto per la tua dolce metà!

Never. Non amarmi di Laura Kneidl
Sage, pur di scappare dai suoi problemi si trasferisce all’estero, lontanissima dalla sua famiglia, dalla sua casa, dai suoi amici.
Ma se i ricordi ti accompagnano a ogni passo e la paura è parte di te, neppure un College a cinquemila chilometri di distanza da casa può bastare a ridarti serenità.
Accade all’improvviso, Sage incontra Luca, la persona che rappresenta tutto ciò di cui lei ha paura e dovrà lottare con tutta sé stessa per non permettere al suo passato di boicottare il suo futuro.
Ideale se vuoi sognare un amore romantico e così travolgente da superare ogni timore.

Ancora noi di Ruth Jones
C’è stato un tempo in cui Kate e Callum si sono amati. All’epoca lei aveva vent’anni e lui era un uomo sposato. Tutto è finito per ragioni che entrambi hanno preferito dimenticare. Diciassette anni dopo la vita regala loro una seconda possibilità e i mondi ormai apparentemente lontani di Kate e di Callum entrano così in contatto per la seconda volta.
Il libro ideale se vuoi sognare una storia romantica, consapevole, però, che a volte il destino ha più fantasia di noi.

Another Love di Erich Segal
Si dice che nella vita di ciascuno di noi ci sia un unico grande vero amore.
Quell’amore, per Oliver Barrett, si chiamava Jennifer. Il tempo trascorso insieme è stato però troppo breve, prima che il destino gliela portasse via, ma così intenso e speciale da valere una vita intera. Oliver si rifugia nel lavoro e nella corsa, attività che gli consentono di buttarsi a capofitto nel presente e attenuare l’eco del passato fino al giorno in cui incontra una ragazza affascinante e misteriosa che lo libera da quel vortice di buio in cui è piombato.
Ideale per chi ha bisogno di ricordarsi che solo l’amore può guarire le ferite di un cuore spezzato e che cerca un po’ di speranza.

Andiamo a vedere il giorno di Sara Rattaro
Alice ha sempre pensato agli altri prima che a sé stessa, ha sempre seguito le regole e la ragione prima del suo cuore e adesso, di fronte a una passione che ha scardinato tutti i suoi schemi e le sue certezze, si trova a mentire, tradire e fuggire. Ma sua madre, Sandra, non ha intenzione di lasciala sola. Insieme partono per Parigi e iniziano un viaggio che è anche interiore, si guardano negli occhi e affrontano tutto ciò che non si erano mai dette. Alice si illude che, ritrovando la persona che si era insinuata nelle crepe della loro fragilità, possa dare una risposta a tutti i perché che si porta dentro, capire ciò che le sta accadendo, vendicare il passato e punire sé stessa.
Questo libro è un inno all’amore per la propria famiglia, che ci sarà sempre qualsiasi cosa accada.

Oltre ogni ostacolo di Danielle Steel 
New York. Nel cuore del quartiere di SoHo, c’è un elegante negozio di abiti vintage. La proprietaria, Kate Madison, grazie al suo innato senso della moda e a un occhio infallibile, è riuscita a farne un punto di riferimento per l’intera città. E mentre la popolarità del negozio cresceva, lo stesso accadeva ai quattro figli, la vera gioia della vita di Kate, che ha dovuto occuparsene da sola, dopo la morte del marito. Ormai adulti, con un’ottima istruzione e promettenti carriere, sono pronti a trovare la propria strada nel mondo, non senza commettere qualche errore. Kate vorrebbe tanto poter risparmiare loro errori e delusioni, ma imparerà presto che non si possono proteggere i figli dalle loro scelte, ma solo continuare ad amarli.
Ideale da regalare a tutte le mamme, perché San Valentino è la festa dell’amore non solo quello di coppia!

Suite 405 di Sveva Casati Modignani 
Un’auto di lusso sfreccia nella notte lungo l’autostrada che collega Roma a Milano. A bordo c’è il conte Lamberto Rissotto, sapiente e capace industriale nel settore, in grado di superare le difficoltà legate alla crisi economica del Paese. L’uomo ha fretta di rincasare per chiudere immediatamente ogni rapporto con la bellissima moglie Armanda, perché ha appena scoperto la sua ultima imbarazzante follia. Nella notte, un altro uomo viaggia lungo la stessa autostrada da Sud a Nord, solo, sulla sua utilitaria impolverata: è Giovanni Rancati, sindacalista. Ha percorso chilometri per incontrare gli operai che tanto ama, per condividerne le preoccupazioni e difenderne il futuro. Lamberto e Giovanni rappresentano due mondi opposti e lontani, ma le loro strade finiranno per incrociarsi, un po’ per necessità e un po’ per caso. Dal loro incontro nasce un avvincente intreccio di destini in cui si rispecchia l’Italia di oggi, ancora divisa da contraddizioni e lotte sociali, ma unita da un profondo e assoluto bisogno di giustizia e amore.
Ideale se vuoi immergerti in una lettura che dipinge l’amore sotto diverse sfaccettature.

Brevi riflessioni di fisica quantistica: Sulla fisica – (Fabio Fracas 46)

“Benché il concetto di universo-orologio sia stato invalidato dal Principio di Indeterminazione di Heisenberg, la meccanica quantistica resta diabolicamente difficile da interpretare filosoficamente.”

Victor John Stenger pubblicò questa sua riflessione su un articolo che scrisse per la prestigiosa rivista “Scientific American” – assieme ai colleghi James Lindsay e Peter Boghossian – pochi mesi prima della sua scomparsa, nel 2014. L’articolo si intitolava: “Anche i fisici sono filosofi: il ruolo della filosofia nella fisica moderna”.

Sono due i passaggi fondamentali del pensiero di Stenger. Il primo chiarisce che la fisica quantistica spinge chi vi si confronta ad adottare – magari anche inconsapevolmente – un approccio filosofico. Il secondo riprende il concetto di “modello” di rappresentazione della fisica classica (l’universo-orologio Newtoniano) e lo applica alla fisica quantistica. E in quest’ultimo ambito non esiste un’unica realtà o un’unica descrizione possibile del mondo materiale: una serie di differenti modelli che lo riproducono, coesistono fra loro e risultano sovrapponibili.

Due aspetti, quelli evidenziati da Victor John Stenger, che devono essere tenuti nella giusta considerazione quando riflettiamo sulla fisica quantistica e sulle sue possibili applicazioni – e implicazioni – nella nostra vita quotidiana.

Perché la chetodieta funziona

Da pochi giorni è in tutte le librerie e in tutti gli store on line La chetodieta di Maurizio Tommasini. Gli abbiamo chiesto di presentare questo innovativo e potente programma bruciagrassi.

Da anni mi occupo di alimentazione per la salute, il dimagrimento e l’attività fisica e ho potuto vedere all’opera diversi tipi di dieta. Perché ho scelto di scrivere un libro sulla chetogenica? La prima considerazione è che è uno dei protocolli dietetici maggiormente studiati, con un gran numero di applicazioni in campo terapeutico, e proprio per questo è una delle poche diete che è stata testata su decine di migliaia di pazienti sotto stretto controllo medico.

Gli effetti positivi della dieta chetogenica sono ben documentati per tutta una serie di patologie importanti: epilessia, diabete di tipo 2, malattie cardiovascolari, alcune forme di cancro, malattie neurodegenerative e cefalee.

La dieta chetogenica si è anche dimostrata uno strumento efficace per la riduzione del peso, in maniera rapida e sicura, con un miglioramento significativo di molti parametri ematici, in primo luogo della glicemia.

La chetogenica presenta alcuni importanti vantaggi: agisce in modo selettivo sulla massa grassa, protegge la massa magra, riduce in maniera notevole la sensazione di fame. Inoltre chi la segue riferisce di sentirsi più lucido, ricco di energia e con una maggiore capacità di concentrazione.

La sua particolarità è che grazie a un apporto di carboidrati ridotto, permette di attivare dei meccanismi che rendono possibile l’utilizzo dei grassi come principale fonte d’energia.

Nel libro troverete una particolare variante della dieta chetogenica che a me piace chiamare chetomediterranea, un’alimentazione basata su tre elementi fondamentali:
verdure a volontà ;
un’attenta scelta dei grassi, soprattutto olio extravergine di oliva e frutta secca, alimenti della tradizione mediterranea;
un consumo moderato di proteine.

Una dieta semplice da seguire, anche se si mangia fuori casa, che non richiede grandi sacrifici e che già dopo pochi giorni regala i primi benefici.

Accanto alla riduzione del grasso corporeo, in particolar modo del pericoloso grasso viscerale, migliorano i parametri ematici e il profilo glicemico, con una diminuzione dei processi infiammatori alla base di tante patologie.

La chetomediterranea è pensata per chi vuole dimagrire in maniera sana, veloce e sicura, ma le sue applicazioni si estendono anche al mondo dello sport, per ottimizzare la composizione corporea senza perdere forza e massa muscolare, e per aumentare la capacità dell’organismo di utilizzare con maggiore efficienza le fonti di energia, in particolar modo negli sport di endurance.

Nelle pagine di questo libro troverete indicazioni dettagliate sulle tre fasi della dieta, sugli alimenti da consumare e quelli da evitare, e una serie di ricette curate dallo chef Gabriele Mossa, semplici, gustose e veloci da preparare, basate sugli ingredienti della nostra tradizione.

Chi ha seguito questo protocollo ne ha ricevuto notevoli benefici, senza i fastidiosi problemi che spesso sono associati a una dieta: fame, stanchezza, difficoltà di concentrazione. Io ne ho testato l’efficacia su un gran numero di pazienti e anche su me stesso. Amo fare sport e la dieta chetomediterranea mi ha permesso di allenarmi con continuità e con volumi di lavoro importanti, mantenendo lucidità e capacità di recupero non solo nello sport ma anche nella vita di ogni giorno e al lavoro.

Mi auguro che possa fare lo stesso con voi.

 

Libri per la Giornata della Memoria

Anche quest’anno, in occasione della Giornata della Memoria due i consigli di lettura Frassinelli. Due indimenticabili best-seller diventati veri e propri capolavori della narrativa sull’Olocausto.

Due storie intense e commoventi che ci insegnano a non dimenticare mai l’orrore del passato.

LA LISTA DI SCHINDLER – THOMAS KENEALLY

«Chi salva una vita salva il mondo intero». 
 

Una storia di resilienza e coraggio, un classico moderno da cui è stato tratto il film-capolavoro di Steven Spielberg.

La straordinaria vicenda di Oskar Schindler, il giovane industriale tedesco che salvò la vita di migliaia di ebrei durante la persecuzione nazista. Amante del lusso e delle belle donne, considerato da molti un collaborazionista, Schindler riuscì a sottrarre uomini, donne e bambini allo sterminio, impiegandoli nella sua fabbrica come personale necessario allo sforzo bellico. Un’operazione rischiosa, con la quale mise in pericolo la propria vita. Commovente e indimenticabile, una pietra miliare della narrativa sull’Olocausto.

STORIA DI UNA LADRA DI LIBRI  – MARKUS ZUSAK 

“Quasi tutte le parole stanno sbiadendo ormai, il libro nero si sta disintegrando a causa dei miei tanti viaggi. Per questo motivo vi ho raccontato questa storia. Cosa vi avevo detto? Racconta qualcosa abbastanza volte e non la dimenticherai mai.”

È il 1939 nella Germania nazista. Tutto il Paese è col fi ato sospeso. La Morte non ha mai avuto tanto da fare, ed è solo l’inizio. Il giorno del funerale del suo fratellino, Liesel Meminger raccoglie un oggetto seminascosto nella neve, qualcosa di sconosciuto e confortante al tempo stesso, un libriccino abbandonato lì, forse, o dimenticato dai custodi del minuscolo cimitero. Liesel non ci pensa due volte, le pare un segno, la prova tangibile di un ricordo per il futuro: lo ruba e lo porta con sé. Così comincia la storia di una piccola ladra, la storia d’amore di Liesel con i libri e con le parole, che per lei diventano un talismano contro l’orrore che la circonda. Grazie al padre adottivo impara a leggere e ben presto si fa più esperta e temeraria: prima strappa i libri ai roghi nazisti perché «ai tedeschi piaceva bruciare cose. Negozi, sinagoghe, case e libri», poi li sottrae dalla biblioteca della moglie del sindaco, e interviene tutte le volte che ce n’è uno in pericolo. Lei li salva, come farebbe con qualsiasi creatura. Ma i tempi si fanno sempre più diffi cili. Quando la famiglia putativa di Liesel nasconde un ebreo in cantina, il mondo della ragazzina all’improvviso diventa più piccolo. E, al contempo, più vasto. Raccontato dalla Morte – curiosa, amabile, partecipe, chiacchierona – Storia di una ladra di libri è un romanzo sul potere delle parole e sulla capacità dei libri di nutrire lo spirito. Con una scrittura straordinaria per intensità e passione, Markus Zusak ci consegna uno dei romanzi più indimenticabili del nostro tempo.

Massimo Vitali – Una vita al giorno

Nella vita di tutti i giorni mi è capitato più volte di pensare che non succeda mai nulla di speciale. I giorni passano uguali uno dopo l’altro e la vita sembra spesso un’immobile routine. Per trovare un riscontro alle mie teorie ho fatto pure delle indagini. Parenti, amici e perfetti sconosciuti mi hanno risposto tutti allo stesso modo: tra lavoro, scuola, figli, scadenze di vario tipo, ogni giorno appare quasi come una fotocopia dell’altro. Eppure non è così che dovrebbero andare le cose e mi sono preso un po’ di tempo per riflettere.

Poi la notte di capodanno, scoccata la mezzanotte, abbracciando parenti, amici e perfetti sconosciuti, sono invecchiato di un anno e ho capito quello che avrei dovuto capire molti anni prima di compiere quarant’anni: a vivere per fotocopie si ottiene solo una copia della propria vita. Ovvero c’è sempre un motivo apparentemente valido per essere insoddisfatti nel quotidiano, ma è un modo noioso di vivere, perché esistono motivi altrettanto validi per celebrare qualsiasi cosa e un solo modo per trovarli: guardarsi intorno.

Da quel capodanno ho messo in pratica un’idea: trovare ogni giorno un motivo per cui ha avuto senso vivere. Non è stato difficile, è bastato allenarsi tutti i giorni. Un po’ come andare in palestra però senza attrezzi tranne gli occhi. Un tramonto in tangenziale, un lavaggio sbagliato in lavatrice, un sorriso inaspettato, un karaoke sotto la doccia, una coppa di mascarpone con scaglie di cioccolato, l’espressione di un passante alla fermata dell’autobus: è poi così difficile dare un senso alla vita ogni giorno?

Vivere una vita al giorno è un esercizio che consiglio a chiunque per un motivo molto semplice: a vivere una vita sola siamo capaci tutti. A viverne 365 al giorno non si diventa eroi, ma solo un po’ più umani.

Brevi riflessioni di fisica quantistica: Computer quantistici – (Fabio Fracas 45)

Nel settimo capitolo del saggio “Il mondo secondo la Fisica Quantistica” – in libreria, dal 15 gennaio 2019, nella collana economica Pickwick di Sperling & Kupfer – viene affrontato il tema delle possibili applicazioni dell’entanglement quantistico alla vita quotidiana. Una di quelle presentate, la crittografia quantistica, mette chiaramente in risalto la stretta connessione esistente fra questa branca della fisica e l’ambito informatico.

Ma la connessione, in realtà, è molto più profonda e solida. Così tanto radicata da arrivare a modificare lo stesso concetto di “bit” – l’unità minima di elaborazione di ogni computer – trasformandolo in quello di “qubit”: il quantum bit o bit quantistico. I computer quantistici, che solo fino a pochi anni fa erano considerati poco più che delle ipotesi fantascientifiche, oggi si stanno dimostrando delle concrete realtà. È di pochi giorni fa, infatti, la notizia della prossima commercializzazione dell’IBMQ System One: il primo computer ibrido quantistico a 20 qubit, realizzato anche grazie alla collaborazione con il CERN di Ginevra.

In un futuro non più così lontano, i computer quantistici permetteranno di elevare la potenza di calcolo a livelli difficilmente immaginabili rendendo possibile la manipolazione di moli enormi di dati. E le applicazioni possibili saranno infinite: dalla fisica delle alte energie alle simulazioni atmosferiche; dallo sviluppo dell’intelligenza artificiale allo studio delle dinamiche molecolari più complesse e molto, molto altro ancora.

Brevi riflessioni di fisica quantistica: Contaminazioni positive – (Fabio Fracas 44)

Contaminazioni positive sono quelle che generano le idee capaci di cambiare la nostra percezione del mondo. Persino la nostra rappresentazione della realtà. Pensare che tutto sia sempre immutabile e uguale a se stesso non è una strategia vincente, neanche dal punto di vista evoluzionistico. Eppure, a volte, succede che le nuove idee prima di potersi dimostrare corrette vengano aprioristicamente rifiutate perché sembrano contraddire tutto ciò in cui si credeva fino all’attimo prima.

La fisica quantistica, con le sue logiche controintuitive, ne è un ottimo esempio. Quelle caratteristiche che una volta erano considerate “impossibili”, adesso sono comunemente accettate. L’accogliere il cambio di paradigma imposto dalla rivoluzione quantistica ha permesso alla ricerca scientifica di ottenere risultati prima considerati inimmaginabili. Adesso, in questo stesso percorso di conoscenza, è giunto il momento di fare un ulteriore passo in avanti. Per affrontare le nuove sfide che la ricerca ci pone – tutte le sfide della modernità – è necessario che fisica, matematica, ingegneria, informatica ma anche chimica, biologia, medicina e tutte le altre scienze, collaborino fra loro in un’ottica di libertà di pensiero e di continua contaminazione reciproca. Un’ottica interdisciplinare volta all’unico fine della pura comprensione del mondo. Sia di quello microscopico che di quello macroscopico.

Solo una ricerca scientifica libera da pregiudizi e da preclusioni, e contemporaneamente solida e capace di far dialogare fra loro scienziati che operano in ambiti differenti, può tentare di avvicinarsi al grande mistero della natura. Perché, come disse Richard Phillips Feynman nel 1955 – nel famoso discorso “Il valore della scienza” – “[…] la visione del mondo che scaturisce dal lavoro scientifico ci ha portato a immaginare cose infinitamente più affascinanti delle fantasie dei poeti e dei sognatori del passato. Ciò dimostra che la fantasia della natura supera di gran lunga quella dell’uomo”.

Sport & Benessere

Riscoprire le proprie passioni e ritrovare il benessere fisico e spirituale attraverso la lettura. Se avete la passione per lo sport, vi proponiamo cinque letture imperdibili: storie di vite esemplari che invitano il prossimo a non arrendersi mai e da cui trarre la giusta ispirazione per ritrovare se stessi o rivivere i grandi momenti della storia sportiva mondiale.

Il tennis è musica” di Adriano Panatta, un racconto appassionato e scanzonato, epico e ironico, per ritrovare l’atmosfera delle grandi competizioni.

Correre al naturale” di Davide Vecchioni, un metodo rivoluzionario per cambiare il modo di camminare e di correre, per riscoprire il vero piacere della corsa.

Correre è la risposta” di Luca Borreca e Ivana De Martino, una storia ricca di adrenalina e dolcezza, sulla forza e la voglia di vivere che spinge a superare tutti gli ostacoli e a realizzare i propri sogni.

Il profumo dell’asfalto” di Giancarlo Fisichella, un racconto ad alta velocità che è adrenalina pura, per rivivere ricordi indimenticabili, pagina dopo pagina.

Nord. L’ultramaratona selvaggia che mi ha cambiato la vita” di Scott Jurek e Jenny Jurek, una storia di perseveranza e trasformazione personale. Il ritratto di un uomo messo a nudo davanti al più grande degli ostacoli: se stesso.

Sono un pellegrino sul cammino per Santiago di Compostela

«Sono un pellegrino sul cammino per Santiago di Compostela. Ho scelto di percorrerlo facendo voto di silenzio: pertanto tu parlami, ma io potrò comunicare con te solo scrivendo.»

Con questo biglietto, scritto in cinque lingue, Claudio Pelizzeni ha percorso a piedi gli oltre duemila chilometri che separano Bobbio da Santiago di Compostela.

Tante sono le persone che ogni anno intraprendono “il Cammino”, il viaggio per eccellenza: c’è chi lo fa come pellegrinaggio della fede; c’è chi lo affronta in maniera laica, come tappa simbolica di un percorso personale o, più semplicemente, come esperienza immancabile nel curriculum di un viaggiatore che si rispetti.

Per Claudio, che dopo aver attraversato il mondo senza aerei è diventato uno dei più famosi travel blogger italiani, il Cammino di Santiago ha rappresentato un ritorno all’essenza stessa del viaggio: «gli incontri, le persone, la vita, quella vera; il muoversi secondo le stagioni e il ritmo del sole». È stato un disconnettersi dal mondo virtuale che ormai segna le sue – e le nostre – giornate, per tornare ad ascoltare se stesso, il suo corpo e i suoi pensieri. Senza parlare, per mettersi totalmente all’ascolto degli altri: pronto ad accogliere le storie di chi avrebbe incontrato lungo la strada.

Sarà Claudio stesso a raccontarci com’è andata, in un nuovo libro che uscirà la primavera prossima. Si intitolerà Il silenzio dei miei passi, e già non vediamo l’ora di partire con lui tra le pagine del suo Cammino.

Cuore di riccio

Tutto è iniziato per caso: sostituii un collega veterinario e mi ritrovai ad accudire un cucciolo di riccio, spaventato e solo, che qualcuno gli aveva portato.
Vederlo così piccolo fece breccia nel mio cuore. Sentii che dovevo prendermi cura di lui. Anzi di lei, perché il riccetto era una femmina, che chiamai Ninna. Questa storia forse già la conoscete, l’ho raccontata in 25 grammi di felicità, il mio primo libro, scritto con Antonella Tomaselli, che è diventato un bestseller in Italia e ora sta facendo il giro del mondo. Ci siamo conquistati persino la prima pagina del Wall Street Journal!
Ma la storia non finisce qui: la voce si è diffusa e dopo Ninna, sono arrivati a casa mia tanti altri ricci. Chiunque ne trovasse uno in difficoltà me lo portava. Tanto che alla fine ho lasciato la professione e ho fondato il Centro di recupero ricci “La Ninna”. Ogni giorno io e i volontari che mi affiancano ci impegniamo per salvare queste deliziose creature.
Le auto, i decespugliatori, i pesticidi, l’incuria degli uomini li mettono costantemente in pericolo e oggi i ricci sono una specie in via d’estinzione. Noi tentiamo di salvarli e curarli per rimetterli in libertà. Ma purtroppo non sempre ci riusciamo: alcuni animali sono così debilitati e feriti che restano disabili e non potrebbero sopravvivere. Ecco, loro sono i miei ospiti speciali. Rimangono con me nel centro, dove vengono accuditi, nutriti, coccolati e magari un po’ viziati.
Ci tengo moltissimo a loro: anche se è un grande impegno assisterli, sono diventati per me inattesi, preziosi maestri. Mi hanno insegnato l’empatia, la pazienza e la forza inesauribile della vita. Soprattutto Lisa, la mia piccola “guerriera dei boschi”. Era arrivata in condizioni disperate, un trauma cranico l’aveva resa emiplegica eppure, testarda e ostinata, ha superato ogni crisi rialzandosi più combattiva di prima. A lei e agli altri ospiti speciali del centro è dedicato il mio nuovo libro Cuore di riccio. Racconta di Lisa, Pipino, Musetta, Ditina e di moltri altri spinosetti che mi hanno insegnato e regalato tanto. E racconta di Franca, mia madre, da poco mancata: nei due anni in cui ha affrontato la sua malattia, è stata anche lei un esempio di amore e coraggio, a cui voglio un mondo di bene.

Caro lettore, se desideri restare aggiornato sulle novità editoriali e le iniziative di Sperling & Kupfer iscriviti alla nostra newsletter: è semplice e gratuita.
Iscriviti alla newsletter