Tea Ranno è nata a Melilli, in provincia di
Siracusa, nel 1963. Dal 1995 vive a Roma. È laureata
in giurisprudenza e si occupa di diritto
e letteratura. Ha pubblicato per e/o i romanzi
Cenere (2006, finalista ai Premi Calvino e
Berto, vincitore del Premio Chianti) e In una
lingua che non so più dire (2007). Nel 2012 per
Mondadori è uscita La sposa vermiglia, romanzo
vincitore del Premio Rea, e nel 2014, sempre
per Mondadori, Viola Fòscari.
Archives: Autore
Sara Rattaro
Sara Rattaro è nata a Genova. Laureata in
Biologia e in Scienze della comunicazione, è autrice
di romanzi accolti con grande successo da
librai, lettori e critica, e tradotti in nove lingue:
Sulla sedia sbagliata, Un uso qualunque di te, Non
volare via (Premio Città di Rieti 2014), Niente
è come te (Premio Bancarella 2015), Splendi più
che puoi (Premio Rapallo Carige 2016), L’amore
addosso (Premio Letteraria 2018), Uomini che restano
(Premio Cimitile 2018), Andiamo a vedere
il giorno, La giusta distanza, Una felicità semplice
e Io sono Marie Curie. È stata testimonial del progetto
Q.I. Quoziente di ispirazione – promosso da
Audi in occasione di Bookcity 2020 per celebrare
la creatività femminile – firmando due racconti
che compongono l’omonima raccolta. Dirige la
collana di narrativa italiana di Morellini Editore
e la scuola di scrittura «La fabbrica delle storie».
www.sararattaro.it
Facebook Sara Rattaro
Twitter @SaraRattaro
CD Reiss
C.D. Reiss, nata a New York, si è laureata in sceneggiatura a Los
Angeles, in California, dove vive tuttora.
Ha raggiunto il successo grazie
alla serie di romanzi erotici Le note della passione,
autopubblicata e diventata presto bestseller di USA Today e Amazon.
Giuseppe Remuzzi
GIUSEPPE REMUZZI medico chirurgo, specializzato in Ematologia e Nefrologia, è Direttore dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCSS, Primario emerito della Divisione di Nefrologia dell’Ospedale di Bergamo e Professore di Nefrologia per «chiara fama» presso l’Università di Milano. Per la sua attività ha ottenuto numerosi riconoscimenti tra cui nel 2007 il prestigioso John P. Peters Award dalla Società America- na di Nefrologia (ASN). Dal febbraio 2019 è membro del Consiglio Superiore di Sanità. È stato l’unico italiano nel comitato editoriale del New England Journal of Medicine e ancora oggi in quello del Lancet. Nel 2006 è stato insignito del titolo di Commendatore della Repubblica italiana e dal 2022 è Cavaliere di Gran Croce. Il Professor Remuzzi è autore di centinaia di pubblicazioni su riviste internazionali e di diversi libri di successo. È editorialista del Corriere della Sera. Per Sperling & Kupfer ha già pubblicato Siamo geni.
Lucia Renati
LUCIA RENATI è giornalista professionista
e vive a Rimini, dove lavora per l’emittente regionale
Icaro TV. Conduttrice radio e tv, cura
ogni settimana la trasmissione Tutta salute, che
si occupa di scienza, salute e benessere. È stata caposervizio
della comunicazione per la comunità
di San Patrignano e corrispondente da Romagna
e Marche per LA7. Ha collaborato con i settimanali
Donna Moderna e Vanity Fair. Con Sperling
& Kupfer ha pubblicato anche La lista delle cose
semplici.
Matthieu Ricard
Matthieu Ricard ex ricercatore di neurobiologia,
dal 1972 si è consacrato
definitivamente al buddismo, di cui è
uno dei massimi esperti mondiali, e da
oltre quarant’anni vive nella regione himalaiana.
Studioso, scrittore e fotografo,
è inoltre promotore di iniziative umanitarie
in Asia.
Per Sperling & Kupfer ha
già pubblicato La Cittadella delle nevi, Il
gusto di essere felici e Il monaco e il filosofo
con Jean-François Revel.
www.matthieuricard.org
Lucilla Ricottini

Lucill a Ricottini è medico chirurgo, specializzata
in pediatria, omeopata e omotossicologa.
Ha pubblicato diversi studi su riviste scientifiche
internazionali ed è stata docente universitaria
a contratto. Già neonatologa presso l’Ospedale
S. Eugenio di Roma, dal 2016 fa parte del Comitato
Scientifico AGENAS per il programma
di Educazione Continua in Medicina (ECM). È
relatrice a convegni e congressi. Vive e lavora
a Roma.
Paola Rinaldi
Paola Rinaldi è nata a Roma lo stesso anno in cui negli stabilimenti della Mattel nasceva la Barbie. Dopo gli studi all’Accademia di Belle Arti e al Laboratorio di Arti Sceniche di Gigi Proietti, nel 1980, non ancora ventenne, fa il suo esordio come Ofelia nell’Amleto di Gabriele Lavia, al quale fa seguito una lunga e fruttuosa carriera di attrice teatrale, cinematografica e televisiva. Sani da morire è il suo primo romanzo.
Krysten Ritter
KRYSTEN RITTER, attrice, produttrice e autrice di cinema e televisione, vive con il suo cane Mikey tra New York e Los Angeles. Attualmente è la protagonista della serie Netflix Jessica Jones, che ha ottenuto ottime critiche e un vasto seguito in tutto il mondo. Krysten Ritter ha contribuito al successo di altre serie come Breaking Bad, Veronica Mars, Blacklist. Nata e cresciuta in una piccola cittadina della Pennsylvania, ha iniziato la sua carriera da modella a sedici anni, per poi continuare come attrice. Nel 2012 ha lanciato la sua casa di produzione, Silent Machine, in collaborazione con la Universal, con l’obiettivo di portare sullo schermo personaggi femminili interessanti. Il grande fuoco è il suo primo romanzo.
Francesco Riva
Francesco Riva ha ventiquattro anni ed è autore di teatro e attore teatrale e cinematografico. Diplomato presso l’European union Academy of Theatre and Cinema (EUTHECA) a Roma, ha trasformato la sua tesi, un monologo sull’esperienza scolastica di un bambino dislessico, in un forrtinato spettacolo dal titolo “DiSlessiA… Dove sei Albert?” che ha dato un grande contributo alla causa della dislessia ed è stato rappresentato anche in scuole e convegni medici.
www.francescorivanobu.com
www.facebook.com/FrancescoRivaOfficial