Niko Romito

Niko Romito (Castel di Sangro, L’Aquila, 1974) dal 2000 gestisce, con la sorella Cristiana, il ristorante Reale. Tra il 2006 e il 2013 conquista tre stelle Michelin e i più alti riconoscimenti delle principali guide di settore. Nel 2011 trasferisce il Reale da Rivisondoli a Casadonna, ex monastero cinquecentesco di Castel di Sangro, dove alla ristorazione affianca anche l’ospitalità, e realizza una scuola di alta formazione professionale. Nel 2013 fonda Spazio, ristorante-laboratorio, gestito dai diplomati della Niko Romito Formazione, e lancia Unforketable, video-enciclopedia digitale di cucina italiana moderna.

www.ristorantereale.it

www.nikoromitoformazione.it

http://unforketable.it

Beppe Roncari

Beppe Roncari, nato a Milano nel 1978,
è scrittore, traduttore, editor. Ha lavorato nella
produzione di fiction e come traduttore di
importanti coproduzioni internazionali di Lux
Vide. Si è occupato di comunicazione per la
Scuola Holden di Torino e per l’Agenzia Spaziale
Europea (ESA). Attualmente lavora per
Cambridge University Press come redattore di
corsi di lingua inglese e tiene una rubrica fissa
dedicata al fantastico su Urania. Vive con la sua
compagna di vita e di scrittura ad Avigliana in
Val Susa, all’ombra della Sacra di San Michele.

Davide Rondoni

Davide Rondoni, nato a Forlì, ha pubblicato
vari volumi di poesia tra cui Apocalisse, amore
(Mondadori) Il bar del tempo(Guanda). Suoi
scritti in versi e in prosa dedicati a opere e artisti
sono raccolti in Nell’arte, vivendo (Marietti,
2012). Tra i saggi si ricordano Non una vita soltanto
(Marietti, 2002), Il fuoco della poesia (Rizzoli,
2008), L’amore non è giusto (CartaCanta), Contro
la letteratura. Poeti e scrittori. Una strage quotidiana
a scuola
(Il Saggiatore, 2010). Traduttore di
Baudelaire, Rimbaud e Péguy, e autore di una
versione poetica dei Salmi. Cura progetti tv di
poesia. In prosa: Gesù. Un racconto sempre nuovo
(Piemme, 2013), Hermann (Rizzoli, 2010).

Massimo Roscia

MASSIMO ROSCIA, nato a Roma nel 1970 circa, è un personaggio proteiforme e di difficile catalogazione. Critico enogastronomico, collaboratore del Gambero Rosso, già condirettore editoriale del periodico Il Turismo Culturale, pifferaio magico, mimo parlante, imbonitore, decente docente (insegna, tra l’altro, comunicazione, tecniche di scrittura, editing e marketing territoriale), esperto di «HTTP Error 404 ¿ File not found», incensurato, automunito, militassolto, collezionista di periodi ipotetici del terzo tipo e, non ultimo, scrittore. Autore di romanzi, racconti, saggi, guide turistiche, sceneggiature televisive e biglietti per biscotti della fortuna, vincitore di diversi premi letterari e partite a tressette, ha esordito con Uno strano morso ovvero sulla fagoterapia e altre ossessioni per il cibo (Edizioni della Meridiana, 2006). Dopo il fortunatissimo romanzo La strage dei congiuntivi (Exòrma, 2014), è tornato a occuparsi della lingua italiana con il saggio Di grammatica non si muore (Sperling & Kupfer, 2016). Non pago, ha scritto anche Peste & Corna.

Daniele Roselli

Daniele Roselli nasce a Torino nel 1992 ed è fondatore di Calciatori Brutti, ma ha fatto anche cose positive. Stopper vecchia maniera, amante della carbonara.

Charlotte Roth

Nata a Berlino nel 1965,
è una docente di letteratura che da dieci
anni si dedica con passione alla scrittura.

Nelle sue vene scorre il sangue di una
globetrotter: ama viaggiare per l’Europa
con il marito e i figli, ma torna sempre
alle sue radici berlinesi, anche se oggi vive
a Londra.

Con Quando eravamo immortali, ispirato
in parte alla storia della sua famiglia,
ha finalmente realizzato il sogno di una
vita. Il romanzo ha scalato le classifiche
dei libri più venduti in Germania, riscuotendo
grande successo di pubblico
e di critica.
Da allora, Charlotte Roth
ha scritto altri due romanzi, nuovamente
bestseller.

Sebastiano Rovida

Sebastiano Rovidaè uno dei volti più
amati di Real Time. Debutta nel 2010
con Fuori menù e dal 2013 conduce
una trasmissione tutta sua: Finger
Food Factory
, già diventata un grande
successo. Parallelamente prosegue la
sua carriera di chef ad altissimi livelli.
Le qualità che contraddistinguono
la sua cucina sono la creatività,
l’attenzione alle materie prime e le
presentazioni raffinate dei piatti.
Qualità che lo hanno portato negli
ultimi anni a specializzarsi nelle
preparazioni finger food.

Chef Rubio

GABRIELE RUBINI, alias Chef Rubio, è nato
a Frascati nel 1983. Ha praticato il rugby a
livello agonistico fi no al 2011 e, nel 2010, si
è diplomato chef internazionale di cucina
italiana all’ALMA. Nel 2013 ha ispirato e
condotto la serie Unti e Bisunti, in onda su
DMAX, dedicata allo street food.

Paolo Ruffini

PAOLO RUFFINI è nato a Livorno nel
1978.Attore, sceneggiatore, regista (Fuga
di cervelli, 2013 e Tutto molto bello, 2014),
ha fondato l’associazione cinematografica
Nido del Cuculo. A lungo conduttore di
fortunate trasmissioni televisive (Colorado
2011-2015), è anche acuto osservatore della
realta’, in particolare del mondo giovanile.
Autore versatile, ha scritto il romanzo
Tutto bene (2012), e il pamphlet sul mondo
dei social Odio ergo sum (2015).

David Safier

DAVID SAFIER, nato nel 1966, è uno degli autori di maggiore successo degli ultimi anni.
I suoi romanzi, a partire da L’orribile Karma della Formica, hanno venduto milioni di copie in Germania e sono stati bestseller internazionali.
Oltre all’Emmy – l’Oscar americano per la TV – ha vinto il premio Buxtehuder Bulle per il libro I ragazzi del ghetto.
Safier vive e lavora a Brema, è sposato, ha due figli e un cane.

www.davidsafier.de

www.facebook.com/David.Safier

Caro lettore, se desideri restare aggiornato sulle novità editoriali e le iniziative di Sperling & Kupfer iscriviti alla nostra newsletter: è semplice e gratuita.
Iscriviti alla newsletter