Barry Sears

Barry Sears, ricercatore del MIT, specializzato nel controllo dietetico delle risposte ormonali, è l’ideatore del regime alimentare Zona. I suoi libri, pubblicati in Italia da Sperling & Kupfer, hanno venduto più di cinque milioni di copie nel mondo e sono stati tradotti in ventidue lingue.

www.drsears.com

Erich Segal

ERICH SEGAL (Brooklyn, 1937 – Londra, 2010), laureatosi ad Harvard, è stato professore di letteratura greca e latina alle università di Harvard, Yale e Princeton. Già autore della sceneggiatura di Yellow Submarine dei Beatles, nel 1970 scrisse quella per un altro film, Love Story, che poi trasformò in romanzo: ne nacque uno straordinario fenomeno mondiale, cinematografico e letterario. Il film, interpretato da Ryan O’Neal e Ali MacGraw, fu numero uno al box office e ottenne la candidatura a sette Premi Oscar. Il libro fu il più venduto negli USA quell’anno; tradotto in 33 lingue, oggi sono oltre 21 milioni le copie del romanzo vendute in tutto il mondo.
www.erichsegal.com

Ken Segall

Ken Segall ha lavorato a stretto contatto con Steve Jobs come direttore creativo per
NeXT e Apple. Ha fatto parte del team cui si deve la leggendaria campagna Think different
ed è l’ideatore di quella piccola «i» che si incontra nella maggior parte dei prodotti Apple
più famosi, dall’iMac in poi. È stato anche direttore creativo per IBM, Intel, Dell e BMW
e ha perfino dei trascorsi musicali come batterista di Patty Pravo. Scrive di tecnologia e
marketing all’indirizzo kensegall.com/blog e si diverte su scoopertino.com. Seguitelo su
Twitter: @ksegall

Dan T. Sehlberg

Dan T. Sehlberg ha studiato pianoforte classico, ha lavorato come compositore e ha suonato come tastierista in un gruppo rock. A quattordici anni ha iniziato a scrivere per la rivista musicale giovanile Okej e in seguito ha collaborato con il quotidiano Aftonbladet come responsabile per i nuovi media. Sehlberg ha un MBA conseguito alla prestigiosa Università di Economia di Stoccolma e lavora come imprenditore. Mouna, suo romanzo d’esordio, è stato venduto in venti Paesi e i diritti cinematografi ci sono stati acquistati da una grande casa produttrice di Hollywood.

www.dantsehlberg.com

Laurent Seksik

Laurent Seksik è nato a Nizza nel 1962, dove ha studiato medicina. Parallelamente alla professione di radiologo, Seksik si è dedicato alla scrittura: ha pubblicato diversi romanzi tradotti in una dozzina di Paesi e collabora con diversi giornali. In Francia Il caso Eduard Einstein è stato a lungo in classifica e finalista dei premi più importanti: il Goncourt e il Fémina.

Gaia Servadio

Gaia Servadio vive a Londra da quando ha
vent’anni. Scrittrice e giornalista, ha collaborato
con alcune delle principali testate italiane e
inglesi (The Times, The Sunday Times, The Observer,
The Telegraph Group, Corriere della Sera e La
Stampa); scrive di libri, di costume, di cronaca, di
politica estera (è stata corrispondente durante la
Guerra dei Sei Giorni, ha vissuto in Siria, Stati
Uniti, Francia, Unione Sovietica). Ha lavorato
per la radio e per la televisione inglese e italiana.
Per la BBC World News è stata commentatore
politico.
In Italia ha pubblicato recentemente i saggi
Il Rinascimento allo specchio, Incoronata pazza e C’è
del marcio in Inghilterra, per Salani. Feltrinelli
ha pubblicato la sua autobiografia Raccogliamo
le vele, e recentemente è stato ristampato il suo
romanzo d’esordio Tanto gentile e tanto onesta,
bestseller internazionale uscito nel 1967. Il suo
ultimo libro, I viaggi di Dio, è del 2016.
È stata insignita del titolo di Cavaliere ufficiale
della Repubblica italiana dal Presidente Sandro
Pertini e poi di quello di Commendatore da
Giorgio Napolitano.
http://www.gaiaservadio.com/

Haim Shapira

Haim Shapira, studioso di matematica, pianista appassionato, conferenziere poliglotta,
ospite al TED, cultore di giochi di parole e umorismo, grande estimatore dell’Italia, nel
tempo libero scrive anche libri, che sono stati bestseller assoluti in Israele e negli altri Paesi
in cui sono stati tradotti. Questo è il primo pubblicato in Italia.

Ari Shavit

Ari Shavit è nato
nel 1957 a Rehovot
in una famiglia che
annovera fra i suoi
antenati alcuni fondatori
del sionismo.
È giornalista, opinionista
per la televisione
pubblica
israeliana e editorialista
di Haaretz, il
principale quotidiano
israeliano di area liberale. Ventenne, dopo il
servizio militare svolto nei territori occupati,
è diventato un attivista del movimento pacifista.
In seguito, sempre più consapevole dei limiti
di questa posizione, ha cominciato, come
commentatore politico, a sfidare i dogmi della
destra e della sinistra diventando – in patria
e negli Stati Uniti – una delle voci più autorevoli
e libere sulla questione mediorientale e il
conflitto israelo-palestinese. La mia terra promessa
è stato insignito del Natan Book Award
ed è stato inserito fra i 100 libri dell’anno del
New York Times.

Sidney Sheldon

Sidney Sheldon è uno dei massimi autori di best-seller ed è anche il solo scrittore ad aver vinto un Oscar, un Tony e un Edgar. Sul Guinnes dei primati compare come lo scrittore più tradotto al mondo. Vive con la moglie Alexandra tra Los Angeles e Palm Springs. Per Sperling & Kupfer ha pubblicato molti altri avvincenti romanzi di grande successo. Il suo sito internet è www.sidneysheldon.com

Igor Sibaldi

Igor Sibaldi è scrittore, filosofo, studioso di
teologia. Numerosi i suoi volumi dedicati alla
costruzione di una nuova filosofia della mente:
I Maestri invisibili (1997), Il frutto proibito
della conoscenza (2001-2014), Libro degli Angeli
e dell’Io celeste (2015), Libro delle Epoche
(2011), I confini del mondo (2015), Libro della
personalità (2009-2016).
www.igorsibaldi.org

Caro lettore, se desideri restare aggiornato sulle novità editoriali e le iniziative di Sperling & Kupfer iscriviti alla nostra newsletter: è semplice e gratuita.
Iscriviti alla newsletter