Francesco “Kekko” Silvestre nasce a Milano il 17 febbraio 1978. Comincia a suonare quasi per caso e scrive le prime canzoni ancora adolescente. Nel 2002 fonda i Modà e con loro inizia a girare i locali e le piazze dell’hinterland milanese. Nel 2008 cambia la formazione: a Kekko, e ai veterani Diego Arrigoni (chitarra) e Stefano Forcella (basso), si aggiungono Claudio Dirani (batteria) ed Enrico Zapparoli (chitarra). Nel 2011 avviene la svolta: la band arriva seconda a Sanremo, scala le classifiche e ottiene grandi successi di critica e di pubblico. Questa è la loro storia.
www.rockmoda.com
Archives: Autore
Pierette Domenica Simpson
Nel 1956, Piera Domenica Burzio e i suoi nonni lasciarono il loro paesino, Pranzalito, vicino Torino in Italia per cominciare una nuova vita in America. Hanno attraversato l’Atlantico sull’ultimo viaggio della Andrea Doria. La famiglia si stabili’ a Detroit, dove Pierette ha frequentato la Wayne State University conseguendo la laurea e successivamente studiando in Francia. Pierette ha coltivato l’amore per le lingue straniere insegnando il francese e lo spagnolo presso le scuole pubbliche di Farmington e Detroit Country Day Schools.
Nel 2016, Pierette ha scritto e prodotto il docufilm, diventato pluripremiato, “Andrea Doria: I passeggeri sono in salvo?” in cui confronta la discriminazione contra gli italiani, e in cui riabilita il Comandate Piero Calamai dell’Andrea Doria.
Pierette abita a Novi, Michigan con il suo compagno, fotografo Richard Haskin, e i loro due gatti siamesi.
Con il suo libro “Alive on the Andrea Doria! The Greatest Sea Rescue in History”, Pierette e’ divenuta la prima donna a pubblicare un libro in cui racchiude i racconti del suo naufragio l’aspetto umano e scientifico dello scontro polemico tra l’Andrea Doria e la nave svedese Stockholm e l’affondamento di un transatlantico della navigazione internazionale italiana, “Italian line”. In Italia la Sperling & Kupfer ha pubblicato il suo libro “L’ultima notte dell’Andrea Doria”. Nel 2012, Pierette ha pubblicato un romanzo per ragazzi per stimolare alla consapevolezza della scienza forense marittima, “Sono stato un naufrago dell’Andrea Doria! Il Titanic del 1950”.
In qualita’ di socio onorario della “Societa’ degli Architetti Navali e Ingegneri della Marina”(SNAME), Pierette e’ stata coautrice nella stesura di due carte tecniche sul naufragio dell’Andrea Doria insieme al presidente, William H. Garzke.
Pierette e’ apparsa in molti documentari americani e italiani e sul programma “CBS Sunday Morning”. Viene spesso intervistata in programmi radio, tv e periodici.
Ha scritto e prodotto il Docufilm (documentario a lungometraggio) “Andrea Doria: I passeggeri sono in salvo? (scrittice e produttrice)
Nel 2017, MiBAC ha iniziato a sviluppare un progetto (“di valore culturale e storico”) per risultare in un lungometraggio basato sul lavoro e la vita della Professoressa Simpson. Le discussion stanno continuando.
Per ulteriori informazioni su Pierette e la sua attivita’ di autrice:
www.pierettesimpson.com https://www.facebook.com/andreadoriathemovie/
www.shipwreckedontheandreadoria.com
.
Jennifer E. Smith
Jennifer E. Smith è nata e cresciuta vicino
a Chicago, e ha conseguito un master
in scrittura creativa presso l’Università di
St. Andrews in Scozia. I suoi romanzi sono
stati tradotti in 30 Paesi.
www.jenniferesmith.com
Tom Rob Smith
Tom Rob Smith è nato nel 1979 a Londra, dove tuttora vive, da madre svedese e padre inglese. In Italia, tutti i suoi romanzi sono pubblicati da Sperling & Kupfer.
Carlos Solito

Carlos Solito, scrittore, fotografo, giornalista
e regista, è nato a Grottaglie, in provincia
di Taranto. Gira il mondo da giovanissimo e
collabora con numerosi magazine e quotidiani
nazionali realizzando reportage di viaggi.
Dirige spot pubblicitari, videoclip musicali e
cortometraggi. Le sue fotografie sono state
esposte in diversi Paesi e ha pubblicato una
ventina di volumi illustrati per i più importanti
editori italiani. Ha firmato la raccolta di
racconti Il contrario del sole (Versante Sud,
2010) e Montagne (Elliot, 2012), insieme a
Dacia Maraini, Paolo Rumiz, Maurizio Maggiani,
Franco Arminio, Andrea Bocconi e
altri. Dal suo primo romanzo, Sciamenesciá
(Elliot, 2016), sarà tratto un film.
Natasha Solomons
sceneggiatore.
bestseller internazionale, ha vinto numerosi premi letterari e diventerà
un film prodotto dalla Film Four.
bestseller del New York Times.
Nicholas Sparks
NICHOLAS SPARKS è uno dei narratori più amati di
sempre. Tutti i suoi libri sono stati bestseller del New York Times,
con oltre 130 milioni di copie vendute nel mondo, tradotti in più di
50 lingue. 11 dei suoi titoli, tra cui Le pagine della nostra vita, I passi
dell’amore, Come un uragano e Le parole che non ti ho detto, sono
diventati film di enorme successo. Tutti i suoi romanzi sono pubblicati
in Italia da Sperling & Kupfer.
Daniel Speck
Daniel Speck, sceneggiatore di successo, docente e scrittore, è nato a Monaco di Baviera nel 1969. Ha studiato storia del cinema presso l’Università di Monaco, la Sapienza di Roma e la Scuola di cinema di Monaco. Per il suo lavoro di sceneggiatore ha ottenuto premi prestigiosi, come il Grimme-Preis, definito «l’Oscar della tv tedesca». Volevamo andare lontano, straordinario successo in Germania e bestseller internazionale, è già diventato una serie tv, girata in gran parte in Italia, dove sarà trasmessa su Rai 1. Per Sperling & Kupfer l’autore ha pubblicato anche Piccola Sicilia.
Giovanni Sposito
Nel 2004 ha fondato Ego-
Formazione, società che diffonde le tecniche
di apprendimento efficace e aiuta le
persone a sfruttare al meglio il loro potenziale
mentale, ed è oggi in Italia il trainer
con più anni di esperienza – oltre venti – sul
campo in questo settore. Ha al suo attivo
migliaia di ore di insegnamento a privati,
scuole e aziende con più di 25.000 persone
formate. È master practitioner di PNL e
business trainer.
Jessica Spotswood
Jessica Spotswood vive a Washington con il marito e
un gatto di nome Monkey. Adora leggere, soprattutto
quando può dimenticare il resto del mondo immergendosi
in un buon libro con qualche scena straordinariamente
romantica.
www.jessicaspotswood.com