Da riforme a rivoluzioni“[…] Una ricerca che segue le linee della scienza applicata porterebbe senza dubbio al miglioramento e allo sviluppo dei vecchi metodi; la ricerca nel campo della scienza pura ci ha dato un metodo completamente nuovo e...
Cambiare paradigma“Il profano [in ambito fisico] è convinto, quando parla di ‘realtà’, che stia riferendosi a qualcosa di evidente; a me sembra, invece, che il compito più importante ed estremamente difficile del nostro tempo sia proprio...
Panta rei“Ormai in fisica non c’è più nulla di nuovo da scoprire. Tutto ciò che rimane da realizzare sono misure sempre più precise”.William Thomson, I barone Kelvin – più comunemente conosciuto come Lord Kelvin –, pronunciò...
È possibile raccontare in modo piacevole e divulgativo – senza mai sacrificare la correttezza delle informazioni – le logiche apparentemente incomprensibili della rivoluzione quantistica? Per Fabio Fracas, la risposta è una sola: sì. E...
Il valore della divulgazioneSi è tenuta mercoledì 29 novembre 2017 a Roma nella splendida cornice della sala "Caduti di Nassirya" di Palazzo Madama la presentazione al Senato della Repubblica de “Il mondo secondo la Fisica Quantistica”: il...
Un viaggio affascinanteDopo il successo della presentazione dello scorso 29 novembre presso il Senato della Repubblica è arrivato il momento di conoscere più da vicino i contenuti del nuovo saggio divulgativo scritto dal fisico e ricercatore...
“Il mondo è una sintesi delle nostre sensazioni, delle nostre percezioni e dei nostri ricordi. È comodo pensare che esista obiettivamente, di per sé. Ma la sua semplice esistenza non basterebbe, comunque, a spiegare il fatto che esso ci...
Che cos’è realmente la luce? È costituita da un insieme di onde elettromagnetiche che si propagano nello spazio oppure è una successione, un flusso, di elementi discreti – i quanti – chiamati “fotoni”? Può sembrare difficile da...
Diversi modelli, un’unica realtàCi sono molti esempi di come la storia delle scoperte scientifiche risulti essere scritta un po’ alla volta e da più mani diverse.Nel caso del modello atomico questo è particolarmente vero, dato che dopo i...
“Anziché dire che la fisica ‘capisce’ l’universo, è più esatto dire che i modelli della fisica sono sufficienti a descrivere il mondo materiale come lo osserviamo con i nostri occhi e con gli strumenti [che abbiamo a...
“Dobbiamo, in generale, essere preparati ad accettare il fatto che una spiegazione completa di una stessa questione possa richiedere diversi punti di vista che non ammettono una descrizione unitaria.”Questo pensiero – proposto nel quarto...
Limiti (in)valicabiliIl legame tra l’interazione elettromagnetica e quella gravitazionale va oltre il semplice parallelismo fra i concetti di elettricità e magnetismo e quelli di spazio e tempo: coinvolge l’elemento cardine di tutta la...
Dai buchi neri ai gravitoniEsiste una relazione fra le onde gravitazionali predette da Albert Einstein – e scoperte nel settembre del 2015 grazie all’interazione fra due buchi neri –, e il gravitone: la particella mediatrice della forza...
E se così fosse? “If we cannot disprove Bohm, then we must agree to ignore him”. “Se non possiamo smentire Bohm, allora dobbiamo concordare di ignorarlo”. Queste durissime parole – così come riportate nel volume “Infinite...
Per un fisico – specie per chi, come me, ha un background in spettroscopia atomica – il CERN di Ginevra (il Consiglio Europeo per la Ricerca Nucleare) non è solamente il più grande laboratorio al mondo dedicato alla fisica delle particelle...
“Io considero la coscienza come fondamentale e la materia un derivato della coscienza. Non possiamo andare oltre la coscienza. Tutto ciò di cui discutiamo, tutto ciò che noi consideriamo come esistente, richiede una coscienza.” Anche a...
Altre dimensioni “Non mi piace che non calcolino niente. Non mi piace che non verifichino le proprie idee. Non mi piace che si inventino una spiegazione raffazzonata per ogni cosa che non concorda con un esperimento, così da poter dire:...
Dadi e interpretazioni “Prima dell’avvento della Fisica Quantistica, non c’era alcun dubbio in proposito: nella teoria di Newton la realtà era rappresentata da punti materiali nello spazio e nel tempo; nella teoria di Maxwell, dal campo...
Dai buchi neri alle strutture della mente “Forse la coscienza evolve da calcoli complessi nei neuroni del cervello, come afferma la maggior parte degli scienziati? O la coscienza, in un certo senso, è lì da sempre, come sostengono gli...
“Io, di solito, dicevo che sono un cosmologo. Non lo dico più da un po’ di anni, da quando mia moglie è stata incastrata in una conversazione di mezz’ora con una signora a parlare di ciprie, di ombretti e di cose così. E allora dico che...
“Quando enormi quantità di atomi si uniscono a formare gli oggetti macroscopici (aeroplani, ponti e robot), gli inquietanti e controintuitivi fenomeni quantistici, con il loro carico di incertezza, sembrano cancellarsi a vicenda e riportare i...
“Non mi fu risparmiato lo shock che ogni fisico abituato al modo di pensare classico subiva quando sentiva parlare per la prima volta del postulato fondamentale della teoria quantistica di Bohr.” Questa affermazione di Wolfgang Pauli...
Nel 1998 cominciai a interessarmi alla possibilità che la trasmissione delle informazioni attraverso le fibre nervose avvenisse anche meccanicamente e non solo elettricamente. C’erano state già delle teorie in tal senso espresse...
Richard Phillips Feynman, fu uno dei più importanti fisici del Novecento. Nel 1965, fu insignito – assieme al giapponese Sin-Itiro Tomonaga e all’altro americano Julian Schwinger – del Premio Nobel per la Fisica “per il lavoro...
Che rapporto c’è fra fisica quantistica e biologia? Più specificatamente, quali particolarità quantistiche potrebbero essere evidenziate analizzando i processi biologici che già descriviamo tramite la fisica classica? Non è una domanda...
Contaminazioni positive sono quelle che generano le idee capaci di cambiare la nostra percezione del mondo. Persino la nostra rappresentazione della realtà. Pensare che tutto sia sempre immutabile e uguale a se stesso non è una strategia...
Nel settimo capitolo del saggio “Il mondo secondo la Fisica Quantistica” – in libreria, dal 15 gennaio 2019, nella collana economica Pickwick di Sperling & Kupfer – viene affrontato il tema delle possibili applicazioni dell’entanglement...
“Benché il concetto di universo-orologio sia stato invalidato dal Principio di Indeterminazione di Heisenberg, la meccanica quantistica resta diabolicamente difficile da interpretare filosoficamente.” Victor John Stenger pubblicò questa...
maschera pet semataryAl CERN, l’Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare, la quantità di dati che è necessario gestire per ogni singolo esperimento è enorme. E lo sarà ancora di più quando sarà completata la realizzazione,...
“Einstein quindi sbagliò quando disse: ”Dio non gioca a dadi“. La considerazione dei buchi neri suggerisce infatti non solo che Dio gioca a dadi, ma che a volte ci confonde gettandoli dove non li si può vedere.” Questo pensiero di...
“Volendo estremizzare, possiamo considerare il mondo come un’unica connessione. Di solito consideriamo un vocabolario come una raccolta di significati, ma in realtà questo tipo di libro definisce il mondo soltanto in termini di parole. Mi...
“Non esiste un mondo quantistico. C'è soltanto una descrizione quantistica astratta. È sbagliato pensare che lo scopo della fisica sia di scoprire come la natura è. La fisica riguarda ciò che possiamo dire sulla natura.” Aage...